Tel: 045 2525110 - FAX: 045 4853631 - Via XX Settembre 20A - 37129 Verona
©2023 - Studio Legale Vianello - P.IVA 03484720234 Si riceve solo su appuntamento. La segreteria dello Studio osserva il seguente orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13.00.
___
Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti. Per maggiori informazioni accedi alla sezione "Privacy & Cookies"
Lo Studio Legale Vianello opera nei vari settori del diritto civile, contrattuale, del commercio interno e internazionale, delle esecuzioni e fallimentare, diritto di famiglia e delle persone, gestione del patrimonio familiare e successioni.
L'avv. Alessandra Vianello è mediatrice iscritta all'albo del Ministero della Giustizia.
Lo Studio dell'avv. Vianello opera nei vari settori del diritto civile, con particolare riferimento alle seguenti materie:
L'avv. Vianello dal 2007, per incarico del Tribunale di Verona, svolge le seguenti funzioni:
L’amministrazione di sostegno è una misura di protezione introdotta nel nostro ordinamento con la l. 6/2004 volta al supporto delle persone fragili e che ha l’obiettivo di valorizzare le differenze di ciascuno e le capacità residue della persona sottoposta alla misura.
Impegnata sin dalla prima ora sia a livello di studio della normativa stessa, che della sua applicazione pratica, l'avv. Vianello crede fortemente nella forza innovativa di tale misura che, se correttamente applicata, può costituire la differenza in un percorso di realizzazione personale della persona fragile e volano per il miglioramento delle sue condizioni di vita e assistenza.
Come amministratore di sostegno professionista, l'avv. Vianello lavora ogni giorno per comprendere quali siano le possibilità offerte dalla realtà in cui viviamo per ottenere il meglio per le persone con fragilità che segue, lavorando, laddove possibile anche con la famiglia, al fine di costruire una rete di supporto e di sostegno che possa aiutare i beneficiari a vivere con serenità la propria vita.
La mediazione e in generale le ADR (Alternative Dispute Resolution - metodologie per la risoluzione alternativa delle controversie) sono strumenti certamente da valorizzare per consentire a tutti noi come società intera di trovare soluzioni alternative al contrasto e al conflitto che può sorgere nelle relazioni personali e professionali della vita di ciascuno.
La mediazione è una grande opportunità offerta alle parti, e oggi sostenuta dal nostro ordinamento, per la risoluzione delle problematiche nelle quali ciascuno di noi può incorrere e che consente di poter trovare un luogo neutro dove esporre le proprie idee, i propri bisogni e le proprie necessità, e dove cercare di riattivare un dialogo perduto con l’altra parte. L'altra parte diventa così non più controparte, ma soggetto con il quale trovare un nuovo equilibrio per il raggiungimento ciascuno della migliore soluzione possibile. Una soluzione che non viene, quindi, imposta alle parti, come in un giudizio, ma che viene creata dalle parti con l’aiuto del mediatore che è un facilitatore, una persona che prima di ogni cosa ascolta le parti e le aiuta a trovare nuovi spazi e modi di dialogo sereno.
La cura del passaggio generazionale e della gestione dei patrimoni è un aspetto molto importante sia per le persone che per le imprese, che spesso non viene affrontato con la giusta attenzione e senza il necessario studio, anche giuridico, di quanto può essere progettato in prospettiva anche del dopo di noi.
La programmazione dei passaggi generazionali e delle successioni deve, invece, essere oggetto di uno studio specifico finalizzato non solo a garantire serenità al disponente, ma anche a valorizzare e mettere al sicuro ciò che si è costruito. Così facendo si consente anche a chi viene dopo di noi, a chi resta, a chi si assume la responsabilità di proseguire nella progettualità personale – familiare – aziendale, di affrontare con maggiore serenità tale impegno, senza lasciare nulla al caso, ma con corretta pianificazione e senza conflittualità, che diversamente non farebbero altro che impedire di proseguire nella costruzione di un futuro più prospero.
Lo Studio Legale Vianello, per espletare al meglio gli incarichi conferiti dai clienti, si avvale della collaborazione di Professionisti e di Società, anche esteri.
Tel: 045 2525110 - FAX: 045 4853631 - Via XX Settembre 20A - 37129 Verona
©2023 - Studio Legale Vianello - P.IVA 03484720234 Si riceve solo su appuntamento. La segreteria dello Studio osserva il seguente orario: dal lunedì al giovedì dalle ore 8:00 alle ore 13.00.
___
Questo sito utilizza sia Cookies tecnici (necessari al suo corretto funzionamento) che di profilazione propri o di terze parti. Per maggiori informazioni accedi alla sezione "Privacy & Cookies"